Skip to content

Master in Architettura e Salute - Venezia

ULSS3

Convegno - Formare per innovare: da Venezia verso il futuro della sanità

Convegno - Formare per innovare: da Venezia verso il futuro della sanità

Il 30 settembre 2025, dalle 8:30 alle 14:30, la Sala San Domenico dell’Ospedale SS. Giovanni e Paolo di Venezia ha ospitato il convegno Formare per innovare: da Venezia verso il Futuro della Sanità, promosso dal Master in Architettura e Salute dell’Università Iuav di Venezia e dalla Regione del Veneto con l’azienda sanitaria Ulss3 Serenissima, con l’obiettivo di rafforzare la sanità pubblica e il benessere dei cittadini favorendo sinergie tra vari attori e discipline.

La collaborazione, già in atto da tempo, rientra in un programma triennale che quest’anno si propone di analizzare le strutture innovative già attivate o in attivazione nel Veneto, con particolare attenzione alla rete ospedaliera. Nel corso del prossimo biennio, l’iniziativa si estenderà alle strutture socio-sanitarie territoriali, con la verifica dei risultati del PNRR, e allo sviluppo di un possibile nuovo modello ospedaliero più snello, dinamico e tecnologicamente avanzato.

Il Master in Architettura e Salute sviluppa una riflessione culturale e scientifica attorno ai temi della progettazione, costruzione e gestione della struttura sanitaria del futuro e della città che si prende cura delle persone.

Un programma post-laurea

Giunto alla sua seconda edizione, il programma post-laurea dell’Università Iuav di Venezia partirà a gennaio 2025 con l’obiettivo di specializzare architetti e ingegneri nella progettazione, costruzione e gestione di strutture ospedaliere e socio-sanitarie, con un focus sulla città e sui suoi spazi urbani con qualità terapeutiche. I corsi saranno tenuti da docenti Iuav e professionisti esterni in collaborazione con Ulss3 Serenissima, Veneta Sanitaria Finanza di Progetto e aziende specializzate e prevedono, oltre alla didattica in aula, visite mirate, incontri con esperti qualificati e lezioni di architetti e medici di fama internazionale. Un workshop estivo in partnership con università straniere e aziende operanti nel settore e lo stage svolto in autunno presso aziende sanitarie e studi privati consentiranno il completamento del percorso formativo.

Torna su